Concorso per assistenti in Senato: 30 assunzioni

0

Tra i milioni di posti di lavoro pubblico, quelli al Senato della Repubblica sono, per ovvi motivi, tra i più ambiti in assoluto dagli italiani;

la notizia è che è stato indetto un bando di concorso per 30 assistenti parlamentari, aperto anche a chi è in possesso di licenza media.

Visto l’enorme interesse che c’è per questa selezione anticipiamo i tempi, riprendendo dalla Gazzetta Ufficiale i requisiti richiesti, le prove da sostenere e le informazioni utili per fare domanda di partecipazione.

Posti a concorso

I posti a concorso riguardano la mansione di

Assistente parlamentare della professionalità generale

con il trattamento economico stabilito dal Decreto del Presidente del Senato della Repubblica n. 12008 del 31 luglio 2013.

Si tratta di uno stipendio di tutto rispetto, quantificabile in 34.825,16 € lordi annui all’ingresso, che diventano 50.961,63 € dopo 10 anni di lavoro, per poi progredire fino a un tetto massimo di 137.368,28 € lordi annui dopo il 40esimo anno di servizio.

Requisiti richiesti

Per potere essere ammessi al concorso in Senato occorre essere in possesso di tutti i requisiti che seguono:

  • essere cittadini italiani;
  • avere l’esercizio dei diritti civili e politici
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado con un voto non inferiore a 8/10, oppure di scuola media con giudizio non inferiore a buono, o equipollente
  • avere un’età non inferiore ai diciotto anni e non superiore ai trentacinque anni
  • essere in possesso dell’idoneità fisica relativa alle specifiche mansioni professionali dell’Assistente parlamentare

Prove da sostenere

Le prove d’esame da sostenere per questo concorso sono le seguenti:

Prova preliminare

50 quesiti attitudinali a risposta multipla:

  • 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo)
  • 20 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale)
  • 10 volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese

Prove scritte

Queste le prove scritte:

  • 5 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ai giorni nostri
  • 5 quesiti sull’ordinamento costituzionale italiano
  • 5 quesiti concernenti il primo soccorso
  • quesiti concernenti la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio
  • la traduzione di un testo dalla lingua inglese alla lingua italiana, senza l’ausilio di vocabolario.

Prove orali e tecniche

Queste le prove orali e tecniche:

  • un prova tendente ad accertare la preparazione del candidato sulla storia d’Italia dal 1861 ai giorni nostri
  • una prova tendente ad accertare la preparazione del candidato sull’ordinamento costituzionale italiano
  • lettura e traduzione di un brano scritto in lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione,
  • una prova tecnica volta ad accertare la conoscenza delle principali informazioni sul Senato della Repubblica nella sezione Relazioni con i cittadini
  • una prova tecnica mediante l’utilizzo di personal computer, tendente ad accertare la conoscenza di programmi Microsoft Excel e Microsoft Word

Come fare domanda

La domanda di partecipazione può essere effettuata esclusivamente attraverso la specifica applicazione informatica messa a disposizione sua

concorsi.senato.it

e raggiungibile anche tramite il sito istituzionale del Senato.

Il candidato deve essere in possesso di un’identità digitale SPID, o farne richiesta.

Si ricorda che la domanda va presentata entro e non oltre la data di scadenza, fissata per le 18 del 14 febbraio 2020.

Share.

Commenta