La compagnia aerea low cost easyJet si prepara a investire su 3 aeroporti italiani, in cui porterà 200 nuove offerte di lavoro: gli scali prescelti sono Milano Malpensa, Napoli Capodichino e Venezia Tessera, anche se anche altre strutture minori si avvantaggeranno di questa politica di espansione che l’azienda inglese sta mettendo in atto sul nostro territorio.
Andiamo a vedere le prime anticipazioni a riguardo, in modo da inquadrare al meglio le ambizioni di easyJet per il 2017 e l’ambito entro il quale si andranno a creare le 200 nuove offerte di lavoro.
A Venezia la crescita maggiore
La fetta di investimenti più consistenti sarà destinata all’aeroporto di Venezia, considerato potenzialmente il migliore dei tre per numero di utenti, la cui capacità prevista sarà accresciuta del 23% con 11 nuove destinazioni easyJet.
Napoli: 9 ulteriori destinazioni e valorizzazione del patrimonio artistico
A Napoli easyJet lancerà 9 ulteriori destinazioni (per un totale di 37), nell’ambito di un progetto di più ampio respiro che mira a valorizzare la città e il sito di Paestum:
il primo step di questo progetto è la promozione “La cultura vola”, riservata a tutti i passeggeri della compagnia low cost che arriveranno a Capodichino nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2017, i passeggeri avranno la possibilità di accedere in modo facile e conveniente al Museo nazionale archeologico di Napoli (Mann) e quello del Parco archeologico di Paestum, patrimonio Unesco.
Malpensa Express: da Milano al Terminal 2
Un’importante novità che interesserà lo scalo milanese sarà l‘inaugurazione del Malpensa Express in grado di collegare Milano con il Terminal 2 dell’aeroporto (ovvero quello in cui opera easyJet): l’inaugurazione è prevista per il 6 dicembre e il servizio sarà attivo a tutti gli effetti per l’11 del mese.
La linea ferroviaria che parte da Milano è stata prolungata di 3,4 chilometri e il tempo di percorrenza sarà di cinque minuti, partendo dal Terminal 1. Invariato il costo del biglietto, 13 euro a tratta per le 146 corse giornaliere che fanno il tragitto.
Il nuovo capolinea ha una stazione sotterranea dotata di biglietteria che prevede l’accesso all’area check in di easyJet e agli imbarchi.
Per gestire l’accresciuto flusso di traffico sono già state preventivate 60 assunzioni dirette da parte della compagnia sullo scalo milanese.
Come fare domanda in easyJet
Per chi fosse interessato ad approfittare delle 200 nuove offerte di lavoro easyJet a Venezia, Napoli e Milano il consiglio è quello di recarsi sul sito careers dell’azienda, all’indirizzo
careers.easyjet.com
dove vengono mano a mano inserite le nuove posizioni aperte, in modo da essere pronti mano a mano che queste saranno rese disponibili, fate attenzione perché sullo scalo di Venezia Tessera sono già aperte le selezioni per le mansioni di base support administrator VCE e cabin crew Venice fixed term contract 2017, per le quali gli interessati possono già inoltrare la domanda di lavoro.